12 research outputs found

    Immagine corporea e attenzione spaziale indagata mediante l'uso di uno strumento

    Get PDF
    2009/2010L’immagine corporea è un costrutto multidimensionale che include aspetti percettivi, cognitivi, emotivi e comportamentali verso il proprio corpo. Una immagine corporea negativa risulta fattore prodromico all’instaurarsi di un Disturbo del Comportamento Alimentare inoltre, il “desiderio di magrezza” appare tanto presente nelle donne occidentali sane, che uno strumento di assessment dell’immagine corporea potrebbe essere di beneficio anche per coloro che non soffrono di tali psicopatologie. L’ oggetto di questa tesi è di presentare alcuni studi condotti utilizzando uno strumento digitale sviluppato presso l’ Università di Trieste chiamato “Body Image Revealer-BIR”. Tale strumento permette di simulare il sovrappeso e sottopeso partendo da una immagine frontale o di profilo del soggetto per mezzo di una sofisticata tecnica di morphing e warping. Grazie alla particolare curva di distorsione standard, ottenuta mediante il campionamento di 40 soggetti (maschi e femmine caucasici) la simulazione aderisce realisticamente al naturale pattern di dimagrimento e/o aumento di peso, tipici, ad esempio, dell’ obesità ginoide e androide. Questo permette al BIR, risultati maggiormente realistici riguardo a come un corpo umano diminuisce o aumenta di peso rispetto ai precedenti strumenti presenti in letteratura. Ai soggetti, in 18 trials suddivisi in 4 compiti viene richiesto di correggere per mezzo della pressione di due tasti (uno per aumentare ed uno per diminuire) la propria immagine preventivamente distorta con il BIR, in modo da rispondere alle domande poste all’estrema sinistra del video: (a) come pensi di apparire realmente (compito cognitivo); (b) come senti di apparire realmente (compito affettivo); (c) come vorresti apparire (compito ottativo); (d) come pensi che gli altri ti vedano (compito metacognitivo). Nei diversi studi, oggetto della presente tesi, vengono raccolte ricerche ottenute con campioni di soggetti sani di sesso maschile e femminile normopeso, sovrappeso e sottopeso (n=540) cui è stato somministrato il BIR dove l’ipotesi sperimentale era che i soggetti potessero eseguire in modo differente i quattro compiti sopra descritti. In particolare l’obiettivo era di discriminare gli aspetti più percettivi dell’immagine corporea con la prima domanda, gli aspetti affettivi con la seconda consegna, analizzare la componente metacognitiva nella terza domanda e misurare l'immagine del “sé ideale” e quindi inferire il grado di soddisfazione verso il proprio corpo, con la quarta domanda. Oltre a confermare tale ipotesi, ulteriori indagini hanno evidenziato che età, sesso e Indice di Massa Corporea (il rapporto fra peso ed altezza) sembrano in grado di influenzare la risposta dei soggetti cui il BIR è stato somministrato. Ad un più limitato campione, inoltre, durante il test per mezzo dello strumento digitale, è stato affiancato un oculumetro (infrared corneal reflection oculometer - Dr Bouis Instruments, Germany) per investigare dove l’attenzione visiva fosse orientata. Sono stati registrati e analizzati i movimenti oculari, la durata delle fissazioni e la proporzione del tempo di fissazione sulle diverse parti del corpo. L’effetto principale è risultato significativo per luogo di fissazione e tempo della stessa sull’area maggiormente interessata che è risultata essere le gambe nei soggetti femminili. In un ulteriore studio presentato in questo lavoro, soggetti sani oggetto degli studi precedenti, sono stati poi comparati, sempre mediante il BIR con pazienti (n=67) di alcune cliniche in Italia ed in Belgio unitamente a questionari validati clinicamente. E’ stata inoltre pianificata una fase di retest il giorno successivo alle medesime condizioni. I risultati hanno dimostrato che lo strumento, oltre a correlare positivamente con tutte le scale dei questionari inerenti il disturbo dell’immagine corporea nei pazienti con un Disturbo del Comportamento Alimentare, ha dato buona stabilità al retest. Le conclusioni indicano che l’uso clinico di uno strumento quale il BIR, potrebbe facilitare il lavoro di supporto psicologico nella riabilitazione nutrizionale e dell’immagine corporea in soggetti affetti da una psicopatologia del comportamento alimentare ma potrebbe anche essere utile al fine di operare valutazioni in soggetti sani e comprendere le differenze fra la percezione e desiderabilità corporea negli individui di sesso maschile e femminile e nelle diverse fasce d’età.XXIII Cicl

    Can you feel the body that you see? On the relationship between interoceptive accuracy and body image

    Get PDF
    Interoception and exteroception for body signals are two different ways of perceiving the self: the first from within, the second from outside. We investigated the relationship between Interoceptive Accuracy (IAcc) and external perception of the body and we tested if seeing the body from an external perspective can affect IAcc. Fifty-two healthy female subjects performed a standard heartbeat perception task to assess the IAcc, before and after the Body Image Revealer (BIR), which is a body perception task designed to assess the different aspects of body-image. The performance of the lower IAcc group in the heartbeat perception task significantly improved after the exteroceptive task. These findings highlight the relations between interoceptive and exteroceptive body-representations, supporting the view that these two kinds of awareness are linked and interact with each other

    The ageing body: contributing attitudinal factors towards perceptual body size estimates in younger and middle-aged women

    Get PDF
    Over-estimation of body size, a core feature of eating disorders (EDs), has been well-documented both in young healthy and ED individuals. Yet, evidence that altered body perception might also affect older women is limited. Here, we examined whether attitudinal components of body image (i.e. the feelings an individual has about their body size and shape) might affect perceived actual and ideal body shape self-estimates in midlife, similarly to younger women. Thirty-two younger (mean age, 24.22 years) and 33 middle-aged (mean age, 53.79 years) women took part to a computerized body perception assessment of perceived, actual and ideal aspects of body image. Body mass index (BMI), societal and interpersonal aspects of appearance ideals, measured by means of Sociocultural Attitudes towards Appearance Questionnaire (SATAQ-4), and assessment of body uneasiness and concerns for specific body parts, measured by Body Uneasiness Test (BUT-A/B) scales, were also investigated. Younger and middle-aged women with larger BMI showed greater discrepancy in perceptual distortions from their perceived actual body size. However, middle-aged women with greater body part concerns overestimated their perceived body size, as opposed to younger women who were almost accurate. Unlike middle-aged women, younger women with higher body part concerns desired slimmer ideal body image than their perceived actual. Results suggest that distortions in the perceived actual and ideal body size self-estimates of younger and middle-aged women are best explained by a combination of BMI, body part concerns and the particular age group to which a participant belonged. In the future, a personalized approach for the assessment of women’s perceptions and concerns of specific body areas during lifespan should be adopted

    Distinct contributions of extrastriate body area and temporoparietal junction in perceiving one's own and others' body.

    Get PDF
    The right temporoparietal cortex plays a critical role in body representation. Here, we applied repetitive transcranial magnetic stimulation (rTMS) over right extrastriate body area (EBA) and temporoparietal junction (TPJ) to investigate their causative roles in perceptual representations of one's own and others' body. Healthy women adjusted size-distorted pictures of their own body or of the body of another person according to how they perceived the body (subjective task) or how others perceived it (intersubjective task). In keeping with previous reports, at baseline, we found an overall underestimation of body size. Crucially, EBA-rTMS increased the underestimation bias when participants adjusted the images according to how others perceived their own or the other woman's body, suggesting a specific role of EBA in allocentric body representations. Conversely, TPJ-rTMS increased the underestimation bias when participants adjusted the body of another person, either a familiar other or a close friend, in both subjective and intersubjective tasks, suggesting an involvement of TPJ in representing others' bodies. These effects were body-specific, since no TMS-induced modulation was observed when participants judged a familiar object. The results suggest that right EBA and TPJ play active and complementary roles in the complex interaction between the perceptions of one's own and other people's body
    corecore